“La Legge 124 del 4 agosto 2017, Legge annuale per il mercato e la concorrenza, impone che tutti gli Enti che intrattengono rapporti economici con la Pubblica Amministrazione e da questa ricevino dei contributi la pubblicazione sui propri siti delle informazioni relative a sovvenzioni, contributi e comunque vantaggi economici di qualunque tipo ricevuti”

 

Anno di incasso

Ente erogatore

Riferimenti convenzione

Importo previsto (euro)

Importo effettivamente ricevuto (euro)

2024

Comune di Colico

Delibera Della Giunta Comunale

N. 118 DEL 22-12-2023

10.477,06

4.000,00

2024

Regione Lombardia

Legge reg 2/2020 – Decreto 7925 del 29/05/2023

5.584,69

5.584,69

2024

Comune di Gera Lario

Delibera della Giunta Comunale N. 43 del 14/10/2024

15.000,00

7.500,00

2024

Comune di Musso

Atto Area Amm.va - Servizi Demografici n.138 del 14/11/2024

300,00

300,00

Telefono Presidente: 335 7546757

Telefono Segretario: 335 7722881

E- mail Presidente: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E-mail Segreteria Sezione: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E-mail Unità di Protezione Civile: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pagina Facebook della Fanfara Alpina Sezionale

FANFARA. ALPINA ALTO LARIO “CAV. MARIANO STELLA”

 

La Fanfara Alpina Alto Lario fu fondata nel 1950 per iniziativa del rag. Luciano Tunesi di Domaso con lo scopo di accompagnare gli alpini del locale gruppo alle Adunate Nazionali ed in altre manifestazioni pubbliche.

Dal 2018 la Fanfara è diventata una Associazione di Promozione Sociale con la denominazione di “Fanfara Alpina Alto Lario Cav. Mariano Stella”.

Fin dal suo costituirsi, sotto la presidenza di Luciano Tunesi il primitivo gruppo di musicanti di Domaso, che già facevano parte del locale Corpo Musicale, guidato dal maestro Battista Manfredi, fu incrementato da altri, provenienti dai corpi bandistici musicali di Gravedona, Dongo e Pianello del Lario.

Al maestro Manfredi subentrò il maestro Francesco Mancini e anche la presidenza della Fanfara vide un cambio al vertice quando allo storico fondatore subentrò Rota Olgo di Dongo.

Al termine della sua presidenza, alla fine degli anni ’80, il Cav. Rota Olgo lasciò la Fanfara nelle mani di Paolo Mazzucchi di Garzeno, coadiuvato dal vicepresidente musicante Orio Arnaldo di Colico.

Anche il maestro Rota Olgo, dopo diversi anni di direzione, lasciò l’incarico al giovanissimo Mariano Stella di Pianello del Lario.

Dopo 70 anni di attività, la fanfara continua a rappresentare una solida realtà e quindi punto di riferimento per tutti i gruppi locali e per la Sezione ANA di Colico.

Oltre ai già citati Battista Manfredi, Francesco Mancini e Mariano Stella, la Fanfara è stata diretta da Pietro Maffioli.

Attualmente la Fanfara è guidata da Walter Vola e Giorgio Albini, e la presidenza è affidata a Gianluigi Lonni di Dongo, subentrato a Mazzucchi nel 2007.

La Fanfara Alpina Alto Lario “Cav. Mariano Stella” conta attualmente 42 elementi e partecipa, oltre all’Adunata Nazionale con la Sez. di Colico, alle feste dei Gruppi delle province di Como, Sondrio e Lecco, collaborazione tipica delle realtà musicali che si uniscono sotto il simbolo degli Alpini.

La Fanfara Alpina Alto Lario risulta ad oggi una delle più longeve fanfare d’Italia e seppur Associazione indipendente operativamente essa fa capo alla Sezione ANA di Colico.